OBIETTIVO 1

AUMENTARE IL RENDIMENTO TOTALE DEL LEGNO UTILIZZATO PER LA PRODUZIONE IN OGNI STABILIMENTO AD ALMENO IL 90% ENTRO IL 2025

Valore di riferimento 2020: 82%

La resa del legno, un indicatore chiave di performance, è in costante miglioramento: nel 2020 abbiamo raggiunto tassi compresi tra l’82% e il 94% nelle nostre cartiere, sulla base della miscela di legno totale. Grazie alle continue innovazioni nella selezione e nel rilevamento dei contaminanti, nonché agli investimenti concreti in questi settori, riteniamo che una quota del 90% sia tecnicamente fattibile per tutti gli stabilimenti entro il 2025. Per quanto riguarda gli stabilimenti con il 90% di sfruttamento, il nostro obiettivo è di preservarlo. Nel 2023, nei vari stabilimenti, siamo riusciti a ottenere uno sfruttamento totale del legno che va dall’84 al 91 percento (2020: dall’82 al 91 percento). Un rendimento del 100% non è fisicamente possibile, poiché soprattutto il legno riciclato contiene sempre alcuni componenti indesiderati.

OBIETTIVO 2

AUMENTARE LA QUOTA DI LEGNO RICICLATO POST-CONSUMO AL 50% ENTRO IL 2025

Valore di riferimento 2020: 40,3% / Valore target fine 2025: 50,0%

Sfruttiamo la nostra forza in qualità di maggiori utilizzatori di legno di scarto in Germania per promuovere costantemente l’uso a cascata del legno. In questo modo, contribuiamo a un’economia circolare in cui nulla viene sprecato. Ciò significa trattare il più possibile i prodotti in legno come preziose materie prime alla fine della loro vita utile, invece di riciclarli direttamente a livello termico. Vogliamo che tutti i prodotti in legno, compresi gli scarti della nostra produzione, vengano riciclati.

50,7 percento è la quota di legno riciclato post-consumo nella miscela di legno, percentuale ovviamente applicabile a tutti i prodotti.1 Grazie all’attuazione coerente della nostra strategia di riciclo, abbiamo raggiunto in anticipo l'obiettivo pari al 50 percento che ci eravamo posti per il 2025. La seconda frazione più grande, il 26%, è costituita da residui di segheria. Il restante 24% è rappresentato dal diradamento e dal legno spezzato proveniente dalla silvicoltura controllata in Germania e nei Paesi direttamente confinanti.

1Il materiale post-consumo comprende il legno riciclato lavorato, ad esempio quello proveniente da pallet danneggiati dall’industria dell’imballaggio, mobili domestici o armadi da cucina usati e scarti interni, che tuttavia rappresentano solo il 2,5%.

Legno riciclato: le nostre prestazioni e i nostri obiettivi

 2020202120222023Valore target 2025
Percentuale di legno riciclato nella nostra miscela di legno in percentuale41.746.248.150,750,0 

La quantità disponibile di questo materiale è influenzata dalle iniziative di riutilizzo e riciclaggio nell’Unione Europea, dallo sviluppo economico, dal comportamento dei consumatori e dal riciclaggio dei mobili usati da parte dei rivenditori di mobili. Il nostro approccio strategico alla sostenibilità prevede anche il dialogo con altre parti che ci aiutano a raggiungere questo obiettivo. Se riusciamo a influenzare il comportamento dei consumatori e delle aziende, la disponibilità di legno usato può aumentare.

Anche se vogliamo lavorare il legno riciclato in quantità maggiori, insistiamo affinché per la produzione venga utilizzato solo materiale di altissima qualità. I nostri pannelli vengono regolarmente testati nel laboratorio centrale di Arnsberg e collaboriamo con i nostri fornitori per garantire il pieno rispetto degli standard di qualità dei prodotti.

 

“VOGLIAMO CHE IL LEGNO VENGA UTILIZZATO COME MATERIALE IL PIÙ A LUNGO POSSIBILE PRIMA DI ESSERE BRUCIATO. QUESTO SI TRADUCE IN MAGGIORI BENEFICI PER LA SOCIETÀ E L'ECONOMIA”.

Carsten Möser-Benz
Responsabile, acquisto del legno

L’80% DELLE MATERIE PRIME DEL LEGNO UTILIZZATE NEI NOSTRI PRODOTTI SONO RESIDUI DI SEGHERIA E LEGNO RICICLATO.

Esempio pratico

Selezione, pulizia e controllo del legno riciclato

La nostra resa elevata è espressione della qualità della nostra materia prima più importante: il legno riciclato. Dopo la consegna del materiale nello stabilimento, vogliamo evitare il più possibile le perdite di materiale durante la pulizia. L’altissima resa dei nostri stabilimenti (in media il 90%) è dovuta ai nostri continui investimenti in tecnologie all’avanguardia. I nostri processi di selezione e pulizia, i rapporti con i fornitori e le rigorose procedure di test sono i fattori chiave del nostro successo. La “torre di selezione” garantisce che nessun materiale indesiderato come la plastica entri nelle nostre linee di produzione. Lavoriamo sempre al limite del possibile per cercare di massimizzare la nostra resa. Grazie all’elevato numero di processi di selezione, abbiamo a disposizione frazioni di materie prime sempre più fini. Utilizzando più volte fibre di legno riciclate, riduciamo contemporaneamente la nostra dipendenza dai sottoprodotti dell’industria forestale.

OBIETTIVO 3

PRODURRE IL 10% DI MATERIALI A BASE DI LEGNO UTILIZZANDO UNA PERCENTUALE DI LEGANTI BIOGENICI ENTRO IL 2025.

Nella nostra produzione possiamo lavorare circa 250.000 tonnellate di resine, leganti, additivi e vernici all’anno. Per sostituirli parzialmente con materie prime rinnovabili, stiamo perseguendo un obiettivo concreto: entro il 2025, vogliamo produrre il 10% dei nostri prodotti a base di legno (misurati in volume) utilizzando una percentuale di resine biogeniche. Per il 2023, prevediamo di introdurre l’Organic Board Pure con legante al 100% rinnovabile.

 

... NEL PRODOTTO ORGANICBOARD PURE ABBIAMO SOSTITUITO LE COLLE FOSSILI CON LA ORGANICGLUE DA FONTI RINNOVABILI. L’ORGANICBOARD PURE È UN PANNELLO TRUCIOLARE CON 100% LEGANTE RINNOVABILE E 100% DI PERCENTUALE DI LEGNO RICICLATO.

 

 

OBIETTIVO 4

SVILUPPO DI KPI SPECIFICI PER ACQUA E RIFIUTI SECONDO IL GRI

In qualità di azienda specializzata nella gestione dei rifiuti, riduciamo i rifiuti attraverso il riciclaggio e il trattamento termico del legno di scarto. Nonostante il nostro impegno per il riciclo, dal legno si generano rifiuti sotto forma di polveri, residui di legno e imballaggi.

Gestire i rifiuti inevitabili

Le sedi Pfleiderer non gestiscono discariche. Gli impianti di cogenerazione di Neumarkt, Gütersloh e Baruth, così come Heller Holz GmbH, sono certificate come aziende specializzate nella gestione dei rifiuti e soddisfano corrispondentemente ampi requisiti in termini di smaltimento.
In qualità di membri della Bundesverband Sekundärrohstoffe und Entsorgung e. V., Pfleiderer gioca un ruolo attivo nell’ulteriore implementazione dell’utilizzo a cascata previsto dalla legge, ad es. nel Regolamento sul legno di scarto.

NEL 2023 ABBIAMO SVILUPPATO UN NUOVO SISTEMA DI REPORTING PER I RIFIUTI, AL FINE DI GESTIRE E RIDURRE AL MEGLIO I FLUSSI DI RIFIUTI NON LEGNOSI IN FUTURO

In questo sistema, è presente un modulo di rilevamento automatico per la categorizzazione del rifiuto, derivata dallo smaltimento, inclusa la preparazione dei processi di riutilizzo, riciclo e altri, sia dei rifiuti pericolosi che di quelli non pericolosi. Inoltre, il sistema è dotato di un rilevamento automatico dei rifiuti destinati allo smaltimento, incluso l’incenerimento (con o senza produzione di energia), discariche e altre possibilità di smaltimento sia per rifiuti pericolosi che non.

ACQUA

Dopo la convalida della nostra analisi di materialità nel 2023, abbiamo dato nuova priorità al tema dell'acqua, con uno sguardo approfondito ai nostri effetti su di essa. Sebbene la maggior parte delle nostre aziende si trovino in regioni ricche d’acqua, siamo consapevoli che la sua carenza è un problema mondiale, ulteriormente peggiorato dalla crisi climatica. Ecco perché la nostra gestione della risorsa acqua diventa ancora più importante a livello strategico.

GESTIONE DELL’ACQUA

Ci impegniamo a gestire con responsabilità la risorsa acqua, e documentiamo con trasparenza il nostro fabbisogno. Questa documentazione è un requisito fondamentale per adeguare la nostra gestione dell'acqua agli attesi cambiamenti in termini di disponibilità idrica dovuti al cambiamento climatico.

OBIETTIVO 5

REDAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE DELLA BIODIVERSITÀ ENTRO IL 2025 PER TUTTI GLI STABILIMENTI DI PRODUZIONE CHE SI TROVANO ALL’INTERNO DI O ACCANTO A RISERVE NATURALI

Per la nostra azienda, la biodiversità è un tema strategicamente importante. Abbiamo analizzato i nostri effetti su di essa nell'ambito del controllo di biodiversità della piattaforma pubblica  “Unternehmen Biologische Vielfalt” (UBi) finanziata dal Ministero Federale dell’Ambiente. In tale ambito, abbiamo valutato questi effetti, lungo l’intera catena di approvvigionamento, sia per le superfici di cui siamo proprietari, sia per quelle che noleggiamo e gestiamo. I risultati indicano che gli effetti della nostra impresa sulla biodiversità sono grandi e che abbiamo anche un enorme potenziale per migliorare tale condizione con apposite misure.  L’analisi è ancora in corso e vanno ancora definiti gli indicatori idonei.

OBIETTIVO 6

IDENTIFICAZIONE E RIDUZIONE DI EFFETTI POTENZIALMENTE NEGATIVI SULLA BIODIVERSITÀ LUNGO LA NOSTRA CATENA DI FORNITURA DEL LEGNO ENTRO IL 2025

Il legno danneggiato rappresenta solamente circa il 20 percento del legno che utilizziamo, tuttavia attualmente sosteniamo uno dei nostri più grandi fornitori di legno vergine nell’ambito di un progetto concreto di rinaturalizzazione. Il fornitore, un grande proprietario pubblico di foreste, ha infatti sostituito una monocoltura di conifere con prati e con boschi misti resilienti e adatti alla zona. Si tratta di un progetto pilota, mentre la realizzazione di altri progetti viene discussa con altri fornitori di legno vergine. 

Nel 2023 ci siamo uniti all’iniziativa 

Biodiversity in Good Company

 al fine di agire, insieme ad altre aziende e player politici e sociali, per la tutela e l’utilizzo sostenibile della biodiversità. I membri dell’iniziativa sono imprese di qualsiasi settore e dimensione, con sede in Germania e Giappone. Le imprese partecipanti si sono impegnate alla protezione della biodiversità all’interno delle loro strategie di sostenibilità e di gestione ambientale, uniformandosi alla 

Dichiarazione dei principi fondamentali

 dell’iniziativa nonché al 

Leadership Commitment

.

OBIETTIVO 7

DOCUMENTARE CHE L’80% DEI FORNITORI ENTRO IL 2025 AVRÀ FIRMATO IL NOSTRO CODICE DI CONDOTTA PER FORNITORI

Ci impegniamo a valutare sistematicamente la sostenibilità dei nostri fornitori, al fine di costruire una catena di approvvigionamento responsabile. Con questo principio, abbiamo raggiunto il nostro obiettivo: nel 2023 abbiamo introdotto un quadro per la valutazione della sostenibilità dei nostri fornitori. Tale quadro ci consentirà di sistematizzare meglio il nostro approccio e di parlare dei miglioramenti nella nostra catena di approvvigionamento in modo trasparente. Nell’ambito della nostra valutazione dei fornitori annuale, continueremo a raccogliere i dati su di essi, poiché essi forniscono informazioni importanti sul grado di maturità della gestione della sostenibilità.

Come primo obiettivo misurabile abbiamo stabilito che, entro il 2025 ed entro il 2030, rispettivamente l’80% e il 95% dei nostri fornitori avrà dovuto firmare il nostro codice di condotta. In futuro, utilizzeremo il sistema per monitorare ulteriori criteri sulla sostenibilità dei fornitori e renderne conto al pubblico. Come requisito per i futuri rapporti commerciali preferiti con i fornitori, sarebbe la valutazione standardizzata dei fornitori, come quella proposta da EcoVadis.

PER SAPERNE DI PIÙ SULLA SOSTENIBILITÀ DI PFLEIDERER

Anche questi argomenti potrebbero essere di vostro interesse: